Occlusione dentale e postura
Il sistema posturale è l'insieme di tutti quei muscoli involontari che ci permettono di vincere la forza di gravità e di stare in posizione eretta. Questi muscoli, collegati tra loro in 'catene muscolari' lavorano correttamente e ad un basso grado di contrazione se lavorano in maniera simmetrica. Quando una 'spina irritativa' colpisce il sistema, il sistema stesso reagisce con fenomeni di 'adattamento'. Per intenderci, se in un qualsiasi punto del sistema comparirà un'asimmetria (es: un piede piatto), il sistema rispondera' con l'aumento dell'attività di contrazione di muscoli 'antagonisti' in maniera tale da mantenere l'equilibrio posturale. Se l'aumentata tensione di queste fasce muscolari sarà prolungata nel...
La tomografia computerizzata cone beam in odontoiatria
La radiografia è sempre stata un presidio fondamentale nella diagnostica in campo odontoiatrico. Nei primi anni 60 nasce l'ortopantomografia (OPT), comunemente conosciuta come 'panoramica', che a tutt'oggi rimane l'esame più richiesto negli studi dentistici. Nei '70 viene introdotta la tomografia computerizzata, cioè l'analisi a raggi x di strati di tessuti ricostruiti finalmente in immagini tridimensionali. La sua evoluzione, la TAC (tomografia assiale computerizzata), si sviluppa nei primi anni 80, e in odontoiatria trova applicazione nell'esame specifico 'Dental Scan', fondamentale sia nella diagnostica sia nella programmazione dei casi implanto-protesici sin dagli albori dell'implantologia. Problematica principale della TAC Dental-Scan, caratterizzata da grande precisione e dettaglio nel contrasto, è storicamente la...
Nuove possibililità di trattamento in ortodonzia: le microviti
Il titanio delle microviti, in particolare il suo composto biossido di titanio, ha la capacità di 'osteointegrarsi', vale a dire di essere inglobato dall'osso senza essere rigettato. Le cellule rigenerative dell'osso (osteoblasti) infatti non riconoscono il titanio come materiale estraneo e crescono e proliferano sulle sue superfici metalliche. Questa proprietà viene sfruttata per costruire protesi ossee (protesi all'anca) e impianti dentari. La prima applicazione odontoiatrica, vale a dire il primo impianto dentale su essere umano, fu eseguita nel 1978. L'implantologia si è poi rapidamente diffusa in tutto il mondo, è ufficialmente uscita dalla pratica sperimentale negli anni 90 ed è da quasi 2 decenni un pilastro delle...